Editoriali
Come costruire insieme un mondo migliore di Piergiorgio Da Rold Un bambino ugandese un giorno trovò un libro sul ciglio della strada. La copertina era un po’ rovinata, le pagine erano piene di tante parole scritte in una lingua che lui non conosceva, ma c’erano anche tante bellissime foto di un paese lontano chiamato […]
di Piergiorgio Da Rold LORO sono giovani, NOI siamo vecchi. LORO credono nella vita, NOI abbiamo il terrore della morte.
di Piergiorgio Da Rold La bussola è una straordinaria invenzione che ha reso possibile la navigazione in mare aperto e lo sviluppo del commercio mondiale. Probabilmente il principio su cui si basa fu scoperto già dai cinesi, ma la sua diffusione è avvenuta a partire dal XIII secolo grazie alle Repubbliche Marinare (Amalfi in testa).
di Piergiorgio Da Rold La luce è un’onda elettromagnetica (simile alle onde radio e ai raggi x) che, a differenza delle onde sonore, si propaga senza trasporto di materia e quindi anche nel vuoto.
di Piergiorgio Da Rold Questa è la mia ultima volta come direttore di “Insieme si può…”. Da domani tornerò ad essere un volontario come tutti voi. Da domani a ricoprire questo importante e oneroso incarico sarà chiamato Daniele Giaffredo.
di Giorgio Roncada (Gruppo ISP Limana) Sono sempre rimasto affascinato da Samuel Bellamy, figura romantica di pirata inglese ai Caraibi agli albori del 1700. Il suo equipaggio era composto in buona parte da neri nativi americani, tutti ex-schiavi a cui aveva ridato la libertà.
di Piergiorgio Da Rold La barca è stato uno dei primi mezzi di trasporto utilizzato nella storia.
di Francesco De Bon Mi piacerebbe pubblicare un libro senza testo, fatto solo di scontrini della spesa, magari intitolato proprio semplicemente “scontrini”. Il problema è trovare il tempo per scansionare e stampare gli oltre 13000 scontrini che conserviamo nelle schede dedicate alle famiglie locali che sosteniamo. I papà e le mamme s’impegnano, infatti, a portarci […]
di Daniele Giaffredo Tanto è lo stesso! (La causa non merita il mio aiuto) Se mi do da fare o se rimango con le mani in mano, tanto non cambia niente. Perché io sono troppo piccolo per fare qualcosa. Eppure c’è Minh, che ha ora vent’anni. Ne aveva due, di anni, quando è stata abbandonata […]
di Piergiorgio Da Rold Mentre percorriamo le strade del Madagascar mi viene spontaneo pensare a “le discese ardite e le risalite” evocate in una delle canzoni di Lucio Battisti. In oltre trent’anni d’Africa, raramente mi sono trovato ad affrontare strade sterrate (a volte poco più di semplici piste) con simili pendenze. Il paesaggio degli altopiani […]