Editoriali

No, non si tratta di una svista e neppure di un errore che, vista la mia laurea in Ingegneria, sarebbe particolarmente grave. Il titolo è voluto e ha una sua spiegazione. Da sempre “Insieme si può…” ha scelto di non specializzarsi o concentrarsi su un singolo settore umanitario (sanità, infanzia, disabilità, emergenze…), così come hanno […]

Continue reading

Nel corso dell’ultimo anno e mezzo abbiamo analizzato sulle pagine di questo foglio mensile gli Obiettivi inseriti nell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di 17 Obiettivi che i “grandi della terra” si sono dati per debellare la fame, la sete, la povertà e per costruire finalmente un mondo migliore per tutti. Impegno […]

Continue reading

Sono ormai quasi tre mesi che “il mondo è entrato in guerra”. In realtà il mondo in guerra c’è sempre stato, solo che fino al 24 febbraio 2022 tutti facevano finta di non sapere cosa succedeva in Afghanistan, Siria, Etiopia, Sud Sudan, Somalia, Libia, e in decine di altri Paesi dove migliaia di persone morivano […]

Continue reading

Riguardo ai cambiamenti climatici tutti abbiamo ben presente i danni causati da Vaia, i ghiacciai che si ritirano sulle nostre montagne, i lunghi periodi di siccità seguiti da alluvioni. Tutti poi abbiamo visto cosa succede nel mondo dove il clima sembra davvero impazzito. Per ridurre il riscaldamento globale (quasi) tutti gli Stati si sono attivati […]

Continue reading

Mentre le bombe cadono ancora sulla gente d’Ucraina, tornare a parlare di Pace è fondamentale. I giorni di manifestazioni in piazza pare abbiano generato confusione. E allora voglio parlare di pace razionalmente, seguendo l’idea che costruirla non significa essere più buoni, ma essere più intelligenti. Vado allora al primo punto. Questa guerra in Ucraina è facilmente […]

Continue reading

Siamo in Uganda e a dare problemi non sono la stagione o il tempo metereologico, ma il periodo strano legato alla pandemia e alle sue conseguenze, che ha messo sottosopra tantissime famiglie anche qui. Prima di tutto in città, dove non c’è un orto da coltivare, ma anche nei villaggi, perché dopo aver zappato, coltivato […]

Continue reading

Vi confesso che sono pessimista sul fatto che questo obiettivo in particolare verrà raggiunto entro il 2030. E questo non perché manchino oggi i mezzi, le conoscenze, la tecnologia per garantire cibo sufficiente a tutti gli abitanti della Terra. In realtà, già oggi il cibo prodotto sarebbe sufficiente a sfamare il doppio della popolazione mondiale, […]

Continue reading

Per sradicare la povertà estrema non servono promesse, ma azioni concrete. Partendo da noi. “Sradicare entro il 2030 la povertà estrema in tutte le sue forme e ovunque nel mondo”: questo è il primo obiettivo che i “grandi della Terra” si sono impegnati solennemente di raggiungere da qui ai prossimi 9 anni. Per non dimenticarsene […]

Continue reading

C’era una volta una professoressa di una scuola superiore, di quelle Professoresse con la P maiuscola, di quelle che sentono che il loro non è solo un lavoro, ma quasi una vocazione. Che bisogna sì insegnare la materia, Dante, Manzoni, le guerre mondiali, ma anche camminare a fianco dei propri studenti, comprenderli, riprenderli quando è […]

Continue reading

“Porre fine ai pericoli della guerra, liberare i popoli dai mali dell’imperialismo, del colonialismo, del razzismo e dello sfruttamento economico…”. Con queste parole Gianni Rodari, scrittore, poeta, giornalista piemontese, raccontava per la RAI la prima Marcia della Pace Perugia-Assisi nel 1961 e ne descriveva le finalità. A 60 anni di distanza, purtroppo, ascoltiamo quelle parole […]

Continue reading