Editoriali
“Porre fine ai pericoli della guerra, liberare i popoli dai mali dell’imperialismo, del colonialismo, del razzismo e dello sfruttamento economico…”. Con queste parole Gianni Rodari, scrittore, poeta, giornalista piemontese, raccontava per la RAI la prima Marcia della Pace Perugia-Assisi nel 1961 e ne descriveva le finalità. A 60 anni di distanza, purtroppo, ascoltiamo quelle parole […]
La vera domanda non è: cosa faccio io del mio denaro? Ma: che cosa il denaro fa di me? Sono convinto che l’incontro di oggi ribadirà che sull’utilizzo della ricchezza del mondo si giocheranno l’esistenza e il futuro prossimo dell’umanità. È evidente, infatti, che un mondo come l’attuale, dove l’1% della popolazione ha in mano […]
Le cronache dei giornali ospitano spesso notizie di conflitti tra nazioni, di guerre civili e religiose, di dispute armate per il possesso di territori e materie prime. Tra i tanti Paesi dove oggi viene sparso sangue innocente ricordiamo l’Afghanistan, il Sudan, l’Etiopia, la Siria, lo Yemen, il Myanmar… Purtroppo la guerra, e le terribili violenze […]
Monica Zaghet è una cooperante da oltre 20 anni, specializzata in crimini di guerra, questioni di genere, minori, migrazioni, traffico di esseri umani, peace building e peacekeeping, per ONG, aziende, Think Tank, Tribunali e altre istituzioni nazionali e internazionali. Volontaria di Insieme si può e del Gruppo ISP di Porcia (PN), è referente del progetto […]
Avrete di certo sentito parlare di “effetto farfalla” guardando un film o leggendo un libro. Il matematico e meteorologo statunitense Lorenz per primo analizzò il fenomeno nel 1962 e, nel 1972, intitolò una sua conferenza: “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?”. Con questa espressione, si descrive la […]
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia, nasce per condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. Un piano d’azione comune, con obiettivi comuni. L’Agenda 2030 porta con sé una grande […]
Ci abbiamo sperato, diciamolo: per lungo tempo abbiamo sperato che la grande crisi nata dal Covid19 creasse le condizioni per un Mondo migliore. Non sarà così. Sarà semplicemente un Mondo diverso. La pandemia non ha riequilibrato la distribuzione della ricchezza. Mancano i dati, ma l’impressione è che i ricchi lo siano diventati un po’ di […]
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione globale, che comprende 17 Obiettivi e 169 target o sotto-obiettivi ad essi associati. Gli Stati si sono impegnati a raggiungere entro il 2030 questi traguardi specifici, tra loro interconnessi e indivisibili, che costituiscono il nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile, inteso come uno sviluppo che […]
Carissimi amici di “Insieme si può”, in queste settimane ci siamo occupati, in sede istituzionale, di bilanci. Abbiamo esaminato numeri, cifre e decimali. Abbiamo valutato importi, costi e ricavi. Abbiamo discusso di passivi, ammortamenti, introiti e fondi. Abbiamo confermato ciò che è stato fatto e provato a prevedere ciò che potrà essere. Soldi, cifre, […]
Quando a scuola ci spiegavano l’uso della punteggiatura, gli insegnanti si cimentavano in una varietà di esempi per farci capire quanto importanti fossero quei piccoli segnetti, apparentemente meno nobili delle maestose lettere dell’alfabeto (che, non a caso, ci erano state insegnate fin dalla prima elementare, se non dall’asilo), per dare un senso compiuto al testo […]