News
“Il clima è già cambiato. Cosa fare?” è il titolo di un interessante incontro online aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 22 aprile alle ore 8 in diretta streaming sul sito www.studentibelluno.it L’incontro è promosso dalle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e vedrà come relatore il prof. Stefano Caserini, […]
“Per fare un ciüf (flora, in ladino) ci vuole l’acqua”: questo il progetto con cui la Maratona dles Dolomites – Enel rinnova il suo sostegno a “Insieme si può…”, scegliendola nuovamente come partner solidale anche per il 2022. Con le donazioni raccolte grazie alle iscrizioni solidali a questa rinomata competizione ciclistica verranno sostenuti diversi interventi […]
Gli effetti della guerra in corso in Ucraina sono, purtroppo, devastanti in molti Paesi del Mondo già provati dalla miseria e dalle guerre. Tra questi non fa purtroppo eccezione la Siria, segnata da un conflitto che prosegue, cruento e inarrestabile, da ormai 11 anni. Ad impegnarsi sul campo, anche grazie al sostegno di “Insieme si […]
Il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile. I mutamenti del sistema climatico globale dovuti al riscaldamento dell’atmosfera terrestre compromettono le basi esistenziali di ampie parti della popolazione nelle regioni meno sviluppate, mentre nelle zone sviluppate sono soprattutto l’infrastruttura e singoli rami dell’economia a essere esposti a tali rischi. Il cambiamento dei […]
La primavera tarda ad arrivare… Un vento gelido, che porta disperazione, boati e lacrime viene a pungerci da est… La primavera tarda ad arrivare… Da sud nuvole cariche di sabbia, pianti e sofferenze indicibili, scaricano anche sui monti il loro dono mortale… La primavera tarda ad arrivare… Da ovest non giunge più il ciclone che […]
Dopo il grande successo del 2021, anche in occasione di questa Pasqua Insieme si può e Lattebusche hanno pensato ad un’iniziativa condivisa, a sostegno delle famiglie della Provincia di Belluno in difficoltà socio-economiche, e che Insieme si può sostiene attraverso il progetto “La povertà a casa nostra”. Lattebusche mette a disposizione 5.000 fette (2.000 in […]
L’acqua piovana, l’acqua che beviamo, il meteo, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria che respiriamo sono elementi forniti e regolati dal mare. Gli oceani del mondo occupano i tre quarti della superficie terrestre: la loro temperatura, la loro composizione chimica, le loro correnti e la loro vita […]
Il gruppo “amici di don Elio” si è costituito nei giorni terribili della malattia e della scomparsa di don Elio Larese, nel marzo 2021. Ne fanno parte quei “ragazzi e ragazze” cresciuti con lui a scuola, in tantissime esperienze in parrocchia, nella pastorale giovanile, nei campi scuola. Appena è stato possibile si sono incontrati per […]
Guerra. Tremenda parola che risuona ancora una volta in Europa. Tremenda. Sirene, grida, boati… E sangue, e morte… Non un giorno felice questo per l’umanità. Il dialogo, la pazienza, la voglia di costruire, la speranza hanno lasciato il posto al buio. Non si va lontano così. Nonostante i chilometri di coda degli ucraini che stanno […]
“Verso dove? Democrazie sotto assedio”, due interessanti incontri aperti alla cittadinanza con il prof. Raffaele Crocco, curatore dell’Atlante delle Guerre e dei conflitti nel mondo, che si terranno giovedì 17 febbraio alle ore 18 in Sala Bianchi a Belluno e venerdì 18 febbraio alle ore 20.30 nella sede della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore. […]