News
L’arrivo dei Talebani a Kabul il 15 di agosto, e la rinascita dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan, non ha determinato solo la fine del governo corrotto di Ghani. Sembrano svanire così anche la speranza, i diritti delle donne, delle minoranze etniche e dei difensori dei diritti umani, i sogni di vedere un Afghanistan libero (da pressioni esterne […]
Nel corso degli ultimi mesi, il lockdown imposto dalle autorità ugandesi ha gravemente impattato sulle capacità economiche della popolazione. Le restrizioni di movimento e il coprifuoco imposto dal governo rendono spesso impossibile recarsi al lavoro o portare avanti i piccoli lavori quotidiani di cui vive la maggior parte della popolazione. Di conseguenza, in un contesto […]
È online e presto disponibile il nuovo report “365 giorni”: un viaggio nei progetti, nella vita, nei numeri, nelle riflessioni di un anno di ISP…e anche di più, dalla viva voce dei protagonisti da qui e da Europa, America Latina, Africa, Asia. C’è un’ultima sezione poi che racconta i volti e l’attivazione in prima persona […]
Anche quest’anno, il 22 agosto, si parte! Quello passato, il 2020, nonostante le molte incertezze fino all’ultima ora, è ormai archiviato. Alla chetichella, ritrovo sotto al Duomo e poi via, man mano con passo più sciolto e con più tranquillità. La notte che sta per finire, qualche pila accesa nei viottoli sopra Castion e all’alba […]
Respiratori, ossimetri e termometri nello slum di Bangalore L’India sta attraversando una delle più grandi e gravi emergenze sanitarie, con una seconda ondata di Covid-19 che ha travolto l’intero Paese. Negli ospedali delle città del nord spesso i malati non vengono accolti perché non ci sono più letti disponibili e le persone ricoverate continuano a […]
L’Uganda ha visto negli ultimi quarant’anni un continuo susseguirsi di guerre e carestie che ne hanno fatto uno dei Paesi più poveri al mondo. Ha contributo a questa non invidiabile classifica anche una disastrosa situazione sanitaria. Negli anni Ottanta imperversavano ancora malattie da noi ormai debellate da tanto tempo. Ricordo ancora benissimo il primo incontro […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, istituita nel 1948, è l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie ed ha sede a Ginevra. All’OMS aderiscono 194 Stati membri di tutto il mondo ed è l’organismo di indirizzo e coordinamento in materia di salute all’interno del sistema delle Nazioni Unite: tra le altre funzioni, è impegnata a […]
Un percorso di rinascita basato sull’arte per promuovere la pace e la speranza in Afghanistan L’Afghanistan è un Paese in cui le donne, gli uomini e i bambini conoscono da 40 anni solo con la guerra e il fondamentalismo, con il loro carico di orrori e violenze. C’è un disperato bisogno di pace e di […]
“Oro rosso” è un lavoro di ricerca, inchiesta sul campo, documentazione della giornalista Stefania Prandi, durato in tutto quasi 2 anni, con oltre 130 interviste a lavoratrici, sindacalisti e associazioni. Un racconto che si snoda tra 3 Paesi affacciati sul Mediterraneo: Italia, Spagna e Marocco, tra i maggiori esportatori di ortaggi e frutta in Europa, […]
In Italia, nel corso degli anni, sicuramente ci sono stati dei progressi nel raggiungimento della parità di genere: l’accesso delle bambine e ragazze all’istruzione è migliorato, il tasso di matrimoni precoci è diminuito, siamo progrediti nel campo della salute sessuale e riproduttiva. Nonostante i progressi, però, siamo ancora molto lontani da un effettiva parità tra […]