Pubblicazioni

Padre Bruno Dall’Acqua, missionario in Madagascar da lungo tempo e da anni anche partner di molti progetti di ISP, dal Sostegno a Distanza alla costruzione di vari edifici tra cui due importanti scuole che stanno nascendo proprio in questi mesi. Costruire significa farlo assieme, mettendo al centro le persone, guardando al domani per garantire loro […]

Continue reading

Intervistiamo Daniele Giaffredo, volontario, membro dello staff di ISP e dal 2019 direttore dell’Associazione. L’impegno alla sensibilizzazione, a denunciare le grandi ingiustizie del mondo e il “reato” commesso da chi ne resta indifferente o demotiva gli altri è il primo modo per costruire un mondo migliore. Impossibile? Assolutamente no, è un impegno che può essere […]

Continue reading

Franca De Poi, responsabile del Gruppo del Vergante (NO) ma originaria di Sospirolo, è una delle prime persone coinvolte dopo la nascita di ISP il 3 febbraio 1983, contattata letteralmente il giorno dopo da Piergiorgio Da Rold. Ci racconta del suo impegno per le persone lontane e vicine come di una cosa naturale, che ha […]

Continue reading

Federica De Carli segue l’area formazione di ISP, dedicandosi ogni giorno a uno dei principali scopi dell’Associazione, ovvero l’informazione e la sensibilizzazione sul territorio locale e nazionale, con attività di educazione allo sviluppo, percorsi formativi, eventi e campagne. Maria Teresa Vedana è una volontaria di lungo corso dell’Associazione, che da sempre viaggia sul campo per […]

Continue reading

Nel mese del “compleanno” dell’Associazione, non potevamo non intervistare colui che ha fatto nascere tutto 40 anni fa e che ancora oggi dedica ogni singolo giorno della sua vita a “Insieme si può…”: Piergiorgio Da Rold. Dopo il suo primo viaggio in Uganda nel 1982 ha deciso che il proprio impegno per gli ultimi doveva […]

Continue reading

Nel 2023 ricorrono i 40 anni dalla nascita dell’Associazione, ma nel 2022 abbiamo festeggiato anche un altro importante anniversario: i 25 anni dalla fondazione dei Gruppi Colibrì di ISP, i gruppi di bambini e ragazzi che si impegnano, proprio come gli adulti, a costruire un mondo migliore. Edy Battiston, ideatrice dell’iniziativa nel 1997 e volontaria […]

Continue reading

[…] Di certo, avendo toccato con mano la fragilità che contraddistingue la realtà umana e la nostra esistenza personale, possiamo dire che la più grande lezione che il Covid-19 ci lascia in eredità è la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri, che il nostro tesoro più grande, seppure anche più fragile, è […]

Continue reading

Antonio Tramontin, massoterapista di Belluno, avventuroso e curioso volontario ma anche professionista “viaggiante” di Insieme si può dopo due esperienze in Madagascar (con tanto di risonanza radiofonica!) e una in India. Tra le varie qualifiche, se ne aggiunge una speciale, non solo per Natale ma per tutto l’anno: quella di sostenitore dei Regali Senza Frontiere, […]

Continue reading

Mariam Rawi, attivista di RAWA (Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan) in Italia per alcuni giorni, ha raccontato la sua esperienza in diversi incontri organizzati da ISP ed è stata ospite anche alla Festa annuale dell’Associazione il 2 ottobre a Mel. Nelle sue parole l’impegno convinto contro la dittatura, la forza di non lasciare la propria […]

Continue reading

Fabio, Patrizia, Mattia, Paolo e Andrea: tutta la famiglia Tatonetti, dai più grandi ai più piccoli, è impegnata nel progetto di Sostegno a Distanza di ISP, per garantire ai bambini meno fortunati cibo, acqua pulita, cure mediche, accesso all’istruzione. Un impegno nato quasi per caso, cresciuto nel tempo e rafforzatosi grazie ai viaggi in Tanzania […]

Continue reading