Uova di Pasqua solidali

Può un uovo di Pasqua essere buono non una, ma ben 3 volte? Sì, se è l’uovo di Pasqua solidale proposto da Insieme si può!

È buono la prima volta perché le uova di cioccolato, realizzate dall’Associazione Ad Gentes di Pavia in una filiera interamente equo-solidale, sono prodotte con cacao da agricoltura biologica della Costa d’Avorio e dell’Ecuador e dolcificate con zucchero di canna, per un cioccolato di alta qualità; all’interno hanno una simpatica sorpresa artigianale in legno di albesia realizzata dalla Cooperativa Gospel House Handicrafts in Sri Lanka.

È buono la seconda volta perché è sostenibile a livello ambientale: l’agricoltura biologica preserva la biodiversità del territorio e non utilizza prodotti chimici (che, oltre a essere un costo, danneggiano la salute dei lavoratori); le confezioni delle uova sono riutilizzabili e realizzate in cotone, juta, batik, foglie di cacao, banano, palma, ibisco, il bicchierino che sostiene l’uovo in bioplastica e fondi di caffè e la carta è compostabile.

È buono la terza volta perché tutto il ricavato dell’iniziativa verrà destinato al progetto Ripaxote in Brasile, per donare un’opportunità di crescita e futuro a ragazze e ragazzi delle favelas di San Paolo e Salgueiro. Il progetto Ripaxote, fondato dal musicista Tony Daniel, ha una funzione educativa e sociale per i giovani provenienti dai contesti più vulnerabili di queste due città brasiliane: attraverso la musica, in particolare allo strumento a percussione da lui inventato, il ripatòn, si vuole offrire un’opportunità di trasformazione per ragazzi tra i 12 e i 18 anni. L’Istituto Ripaxote organizza incontri settimanali che includono lezioni di percussioni, sostenibilità, imprenditorialità e sviluppo socio-emotivo. La musica è il fulcro del programma, dato che si aiutano i giovani a esprimere il proprio talento e, per alcuni, ad avviare carriere professionali nel settore. Inoltre, il progetto promuove competenze digitali e imprenditoriali, insegnando ai ragazzi a gestire le risorse economiche, a sviluppare idee innovative e a partecipare attivamente alla vita comunitaria.

Scegliamo quindi questo uovo 3 volte speciale! Sono disponibili due versioni da 250g: l’Arcobaluovo, confezionato con un sacchetto di cotone riutilizzabile, e l’uovo tradizionale, con confezione in plastica riciclata; entrambe le versioni sono disponibili sia al latte che fondente extra. La novità di quest’anno è l’uovo tradizionale da 280g con cioccolato fondente extra e granella di nocciole.

Per info e prenotazioni – entro il 28 marzo – contattare l’ufficio 331 212 2296 oppure tramite modulo Google a questo link.

Vieni a trovarci in Piazzetta Bivio 4 a Ponte nelle Alpi, ti aspettano tante altre dolci proposte solidali: golosi ovetti di cioccolato e colorate confezioni pasquali!